|
FORMAZIONE AI FORMATORIinterventi formativi realizzati da Enterprise Sanità
il referente della formazione:ruolo e competenze richieste interpretare ed elaborare la domanda formativa interna: esigenza formativa o problema organizzativo? analisi del fabbisogno formativo: metodi di rilevazione I bisogni consapevoli ed i bisogni negati Costruire l’offerta L’accreditamento dei percorsi
le attività di progettazione di interventi formativi (macroprogettazione e microprogettazione). Destinatari e obiettivi determinano tempi e metodi La scelta del tipo di intervento Docenza interna o esterna? La “formazione intervento” La “formazione a distanza” L’autoformazione
La composizione dei gruppi Le attività di docenza La costruzione del materiale didattico Il setting Lezioni frontali e partecipate Gestire le interazioni L’importanza delle “pause” Costruire le esercitazioni Il tutoraggio d’aula supervisione e verifica delle dinamiche d’aula del referente interno della formazione
La valutazione dell’apprendimento La valutazione del gradimento La valutazione dell’impatto formativo
nella formazione professionale in università
Il ruolo del tutor di reparto: obiettivi, responsabilità, vincoli e inquadramento normativo Le attività di tutoraggio nei tre anni Possibili criticità operative ed ipotesi di soluzione Le componenti tecniche Sviluppare la sensibilità organizzativa degli allievi Sostenere la motivazione al ruolo Favorire l’elaborazione e l’autovalutazione I rapporti con l’università La valutazione: metodi e strumenti Oggi allievi domani colleghi: le relazioni professionali
|
|
|